Il Tavolo di Piero

Il Tavolo di Piero è uno spazio dove condividiamo informazioni, lavori di ricerca, commenti, iniziative… seduti virtualmente intorno al tavolo: il tavolo è nella nostra sala riunioni, è la “fisicità” che accoglie le nostre riunioni, gli incontri, le scelte e gli eventi importanti della società, le nostre fatiche professionali.

Il founder Riccardo Giorgio Zuffo racconta che “Piero Buscone è il falegname che ha costruito il tavolo. Nei miei ricordi infantili la sua bottega, in un piccolo paese degli Appennini (Brallo di Pregola), ha rappresentato un luogo magico nel quale gli alberi diventavano prima assi e poi cassepanche, tavoli, armadi, porte, finestre per un mondo contadino ancora vivo, ma che progressivamente scompariva. Molti anni dopo abbiamo costruito insieme questo tavolo, con un patchwork di dieci legni diversi degli Appennini, alcuni nuovi e altri antichi, frutto della nostra storia comune, del nostro reciproco affetto, delle nostre intelligenze”. 

“Il tavolo di Piero” è anche un acquerello regalato a Riccardo da Ryo Nakanishi, un amico pittore giapponese per il quale nel 1997 è stata allestita nei nostri spazi la prima mostra in Italia, “Natura e Mutamento”. Un primo incontro tra arte e management.

Poi, “Il Tavolo di Piero” è diventato un Periodico di Consulenza di Direzione, Risorse Umane e Promozione dell’Arte (Registrazione Tribunale Milano n. 104 24/02/2003; Copyright © Telema International srl).

Ryo Nakanishi, Il tavolo di Piero, 1997
Acquarello su carta, 13×7 cm

Telema, Il Tavolo di Piero, Eventi e News

ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Perché Telema per l’arte?   Abbiamo condiviso altri post su Sandro Lorenzini che è un amico di Telema. Sue opere sono presenti nei nostri spazi.   Nel video, come un cantastorie, racconta i suoi piatti quadrati, dei “boccascena” e forse delle finestre aperte su mondi fantastici. Ognuno racconta una storia diversa e l’insieme crea un’antologia. […

MAKE PEACE NOT WAR Perché Telema per l’arte?   Il graffito di Banksy è del 2003, in opposizione alla seconda guerra del Golfo.   Una delle serigrafie dell’opera (2005), è stata venduta all’asta nel 2022 per 97mila euro, donati all’Okhmatdyt Children’s Hospital di Kiev.   Banksy, CND Soldiers, spray paint, 2003, London Realizzato di fronte […

Riccardo Giorgio Zuffo “Talenti ed Executive Search Il Processo di Selezione” Il volume, uscito nel 2019, è riproposto con ristampa del 2023. È su Amazon, nelle librerie universitarie milanesi o richiedibile a staff@telemainternational.com.   Sotto l’indice analitico del volume e la prima e quarta di copertina. Nel tempo verranno proposti alcuni stralci di possibile interesse. Ryo Nakanishi, Il […

“BELLUM”   Perché Telema per l’arte?     È emozionante!   Il cortometraggio BELLUM (6:02 minuti) di Romano Musumarra e Alessandro Parenti, vincitore del Berlin Indie Film Festival 2022 come Best War Film, è stato composto poco dopo gli inizi della guerra in Ucraina.   Il film è stato proiettato alla Casa della Psicologia nell’evento […

La Casa della Psicologia di Milano, luogo d’incontro dell’Ordine degli Psicologi Lombardia, ospita e patrocina: Mercoledì 17 aprile 2023 dalle 21:00 alle 23:00 La guerra in Ucraina e la comunicazione pubblica   Evento organizzato da Ariele – Associazione Italiana di Psicosocioanalisi e Minotauro – Cooperativa sociale di psicologi e psicoterapeuti.   L’incontro in presenza è aperto […

Riccardo Giorgio Zuffo “Talenti ed Executive Search Il Processo di Selezione” Il volume, uscito nel 2019, è riproposto con ristampa del 2023. È su Amazon, nelle librerie universitarie milanesi o richiedibile a staff@telemainternational.com. Sotto la prima e la quarta di copertina. L’indice analitico, con un breve commento, sarà proposto a breve. Ryo Nakanishi, Il Tavolo […

Richiedi l’invito per partecipare a servizipsicologici@telemainternational.com.   Giovedì 30 marzo 2023 dalle 18:30 alle 20:00 Coach e adaptability Nuovi paradigmi delle culture aziendali   Dopo aver affrontato “Le matrici teoriche della riflessività e sue ricadute pratiche nel coaching” nella prima parte del webinar il 02/03/2023, oggi presentiamo la seconda parte, strettamente connessa alla prima, in […

Richiedi l’invito per partecipare a servizipsicologici@telemainternational.com. Giovedì 02 marzo 2023 dalle 18:30 alle 20:00 Le matrici teoriche della riflessività e le ricadute pratiche nel coaching Le matrici teoriche della riflessività rimandano a un’area disciplinare ampia che possiamo definire di matrice psicologica e che si connota in diversi approcci e impostazioni. Una conoscenza teorica serve perché […

Sandro Lorenzini Scultore della Terra 1/6   I nostri uffici sono ricchi di quadri, sculture e “oggetti di una vita”. Un luogo piacevole per le persone che lavorano con noi, per chi ci visita e per chi ci segue. La nostra sezione del sito Telema per l’Arte ha lo scopo di far conoscere artisti e […

Invito al webinar: Giovedì 09 febbraio 2023 dalle 18:00 alle 20:00 La Riflessività nel Coaching Prof. Riccardo Giorgio Zuffo presenta in anteprima i principali risultati della ricerca sulla Riflessività nel Business Coaching alla luce delle evoluzioni digitali e delle culture aziendali.     La Riflessività è un costrutto di centrale importanza nelle attività di coaching, […

Lo scorso 26 gennaio è morto Edgar H. Schein, psicologo sociale americano della east coast, professore emerito presso la Sloan School of Management del MIT.Ha lavorato per molti anni nel mondo della psicologia delle organizzazioni e ha prodotto studi importanti. È uno psicologo che ha fatto riferimento alle teorie dinamiche ma possiamo serenamente dire che […

Mercoledì 21 dicembre Presentazione Ufficiale del catalogo della mostra Lorenzini scultore della terra. Da Savona al mondo di Sandro Lorenzini, nel Palazzo Comunale di Savona. Il catalogo è di Electa. L’inaugurazione ufficiale si è tenuta nella sala rossa del Comune, con l’Assessore alla Cultura Nicoletta Negro, il Presidente Fondazione Museo della Ceramica Luciano Pasquale, il […

Il 15 ed il 16 dicembre abbiamo ospitato con piacere nei nostri uffici la classe del Master Universitario di II livello Gestione e sviluppo delle persone nelle organizzazioni: gli strumenti di intervento della Psicologia del Lavoro organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Il professor Riccardo G. Zuffo, la dottoressa Sharon Dentali e […

Siamo soddisfatti della partecipazione e del livello degli interventi dei nostri ospiti al Convegno del 5 dicembre DIGITAL E CULTURE AZIENDALI: Tra Innovazione e Nuove Riflessività Manageriali, organizzato da Telema – Direzione Scientifica – congiuntamente al Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica. La partecipazione è stata numerosa, con l’adesione fra le 100 e le 120 persone […

Nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne riprendiamo il saggio scritto dall’AD e Direttore Scientifico Zuffo R. G. e Barrattucci M., La soddisfazione lavorativa nelle donne laureate. Tra job Insecurity, differenze geografiche e genitorialità (in Vita, identità, genere in equilibrio precario), 81-110, 2010, EDIZIONI UNICOPLI, Milano. Crediamo possa essere di interesse e […

Le evoluzioni digitali e le accelerazioni indotte dalla pandemia prospettano nuovi paradigmi interpretativi di cultura di impresa, del ruolo e dei valori del management. Le nostre ricerche scientifiche su questi temi e sulla riflessività manageriale ci avvicinano a meglio comprendere queste contemporaneità. Il nostro modello di valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato da noi ormai ampiamente […

Talenti ed Executive Search – Il processo di Selezione | Riccardo Giorgio Zuffo, AD e direttore scientifico di Telema ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019 Il filo rosso che caratterizza il volume è l’evoluzione dell’acquisizione delle risorse umane nelle organizzazioni. Un tema importante e centrale che ha connotato lo sviluppo delle scienze psicologiche e manageriali nel lungo […